Radio Costituzione: la voce del nostro impegno e della nostra responsabilità
Gli studenti della curvatura economico-giuridica del Liceo scientifico del Polo Liceale “Guerrisi-Gerace” di Cittanova, diretti dall’avv. Clelia Bruzzì, nell’ambito del progetto extra-curriculare “RADIO COSTITUZIONE: la voce del nostro impegno, del nostro spirito, della nostra volontà di mantenere le promesse, della nostra responsabilità!” hanno partecipato, attraverso la produzione di contenuti multimediali, al concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. Nato dalla collaborazione fra Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Ministero dell’Istruzione e del Merito, il concorso ha l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori e ai principi della Carta Costituzionale. Per la realizzazione di questo progetto sono stati organizzati diversi incontri formativi e altri ne seguiranno nei mesi a venire, che hanno permesso agli alunni di approfondire alcuni principi e temi della Carta Costituzionale, quali la libertà, la legalità, la lotta alla mafia e la sostenibilità.
Il percorso di partecipazione al contest indetto dal Parlamento è iniziato con una prima fase di preselezione costituita dalla presentazione del progetto.
Successivamente, i ragazzi, attentamente seguiti dai docenti, hanno prodotto e registrato un podcast, composto da 5 puntate in cui hanno discusso di alcuni principi e valori della Costituzione Italiana, tra cui: il rapporto tra la democrazia, uguaglianza sostanziale e il diritto all’istruzione; la legalità e la lotta alla mafia; la tutela dell’ambiente e il principio pacifista.
Gli studenti e le studentesse hanno avuto, inoltre, l’opportunità di recarsi presso la sede di “Radio Eco Sud”, dove hanno conosciuto il funzionamento di questo antico mezzo di comunicazione ed esplorato le varie fasi della produzione di un podcast, che vanno dalla registrazione sino alla pubblicazione sulle principali piattaforme di streaming.
In un’epoca in cui le tradizionali fonti di informazione cedono il passo a nuove forme di comunicazione, iniziative come questa rappresentano una preziosa opportunità per avvicinare tutti, in particolar modo le nuove generazioni, alla comprensione e alla valorizzazione della Costituzione.